Odontoiatria

Patologie trattabili con PRP 

Il PRP può essere usato in odontoiatria per eseguire un’ampia gamma di procedure:

  • Osteoartrosi dell’articolazione temporo-mascellare
  • Rialzo del seno mascellare
  • Rigenerazione peridontale
  • Trattamento dell’alveolo post-estrattivo
  • Trattamento dei processi di guarigione dopo la chirurgia implantare nei pazienti con patologie sistematiche
  • Interventi di chirurgia orale per promuovere l’epitelizzazione delle ferite 
  • Interventi di chirurgia orale in pazienti in terapia con bifosfonati endovena ed anti-angiogenetici

Chirurgia Orale 

In caso di una lesione o di una procedura chirurgica, le infiltrazioni di PRP favoriscono la formazione di nuovo osso nella cavità dentale.
Il PRP può essere usato durante interventi chirurgici per la rimozione di cisti e la riparazione delle tasche causate da malattie gengivali.
L’utilizzo di questa terapia può aiutare i pazienti a guarire più velocemente con meno dolore e infiammazione. Diminuisce, inoltre, l’insorgenza di infezioni riducendo così il ricorso ad antidolorifici e antibiotici.

Interventi di impiantologia 

L’utilizzo dei concentrati piastrinici promuove la generazione di nuovo tessuto osseo sul quale si potrà saldamente ancorare l’impianto dentale. La forma gelificata del PRP, il Gel Piastrinico, arricchito di piccolissimi frammenti d’osso, incoraggia la rigenerazione di tessuti intorno al nuovo dente accelerando la ripresa del processo. In odontoiatria il Gel Piastrinico può trovarsi in diversi prodotti come il CGF e il PRF.
Se inserito nella cavità dentale subito dopo l’estrazione di un dente, il PRP può ridurre l’emorragia e aiutare i tessuti a guarire più velocemente. 

Contatti

Richiedi informazioni

Contattaci se sei interessato alla medicina rigenerativa. Ti risponderemo al più presto.

+39 377 0888 456

info@progettorigenera.net

Contattaci