
Ginecologia e Andrologia
Ginecologia
Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) è usato in ginecologia per trattare diverse patologie e condizioni:
- Lichen scleroso vulvare
- Atrofia vaginale
- Dispareunia: per migliorare l’elasticità e la lubrificazione dei tessuti vaginali
- Incontinenza urinaria da sforzo
- Endometrio refrattario
- Ringiovanimento vaginale
- Ringiovanimento vulvare
- Ridurre le cicatrici post-chirurgiche e le smagliature
Lichen scleroso vulvare
Si tratta di una malattia infiammatoria cronica benigna, che può causare prurito persistente, bruciore, dispareunia (dolore durante i rapporti), secchezza vaginale e talvolta la comparsa di escoriazioni simili a piccoli tagli sulla pelle nella zona vulvare e perianale.
Il lichen scleroso vulvare è spesso difficile da riconoscere: i sintomi più evidenti tendono a manifestarsi dopo anni dall’esordio della malattia.
Il trattamento con Plasma Ricco di Piastrine (PRP) viene usato per la rigenerazione della cute e delle mucose danneggiate dalla patologia, migliorando l’elasticità, la qualità dei tessuti e di conseguenza la sintomatologia.

Ringiovanimento vaginale e delle ovaie
Il trattamento con Plasma Ricco di Piastrine (PRP) può aiutare a:
- ripristinare l’integrità della superficie della mucosa della vagina e della cervice
- migliorare il tono muscolare del pavimento pelvico
- curare lacerazioni e fessure della pelle nella zona vaginale
- elimina le sensazioni sgradevoli nella zona vaginale durante il rapporto sessuale
- ridurre il rischio di nuove malattie
- stabilire un ciclo mestruale regolare
Il PRP può essere utilizzato anche nei casi di bassa riserva ovarica, per riattivare le ovaie aumentando il numero di ovuli ottenuti.
Inoltre, sempre nel campo della procreazione, le infiltrazioni locali di PRP possono riportare ad un adeguato spessore il tessuto endometriale (il rivestimento interno dell’utero), per migliorare l’impianto dell’ovulo fecondato.
Andrologia
In andrologia, il PRP viene utilizzato per il trattamento di:
- Lichen Scleroatrofico Genitale maschile
- Deficit Erettile (impotenza)
- Malattia di La Peyronie (Induratio Penis Plastica)
Lichen Scleroatrofico (LSA) maschile
È una patologia infiammatoria cutanea, non contagiosa, che si presenta sui genitali come una lesione biancastra con ridotta elasticità a carico del prepuzio, frenulo, glande e meato uretrale. Si caratterizza da sintomi che possono variare da persona a persona:
- Lesioni biancastre o macchie chiare sulla pelle
- Prurito intenso
- Dolore
- Sanguinamento
- Irritazione
- Dispareunia (dolore durante e dopo i rapporti sessuali)
- Fimosi (restringimento del prepuzio)
- Balanite (infiammazione del glande)
- Stenosi uretrale (restringimento del meato uretrale esterno e dell’ultima porzione dell’uretra
La terapia con PRP prevede l’instillazione ricorrente e/o delle infiltrazioni, che riportano nella maggior parte dei casi, ad una rilevante riduzione della sintomatologia.

Disfunzione Erettile – (“Impotenza”, Deficit Erettile)

Si tratta dell’impossibilità di ottenere o mantenere un’erezione adeguata all’attività sessuale.
La disfunzione erettile è una condizione che colpisce dal 13 al 50% della popolazione italiana, in particolare gli over 70.
Il deficit erettile può avere cause psicologiche o neurologiche, ma può dipendere anche da cause ormonali, vascolari, da alterazioni dei corpi cavernosi, ostruzione cervico-uretrale grave da ipertrofia prostatica benigna ma anche da patologie sistemiche croniche (diabete mellito, nefropatie gravi, infarto cardiovascolare, enfisema polmonare, cirrosi epatica o da cause farmacologiche).
Pene Curvo – Induratio Penis Plastica (IPP) – Malattia di La Peyronie
È un disturbo localizzato che altera il collagene della guaina (tunica albuginea) che riveste i corpi cavernosi del pene con la sostituzione delle fibre elastiche e la formazione cicatriziale nota come placca di Peyronie.
Con il rilascio dei fattori di crescita, che ripristinano un’adeguata vascolarizzazione e richiamano cellule staminali circolanti e cellule fibroblastiche, si rende nuovamente elasticità ai tessuti.
Contatti
Richiedi informazioni
Contattaci se sei interessato alla medicina rigenerativa. Ti risponderemo al più presto.
+39 340 5786353