Medicina rigenerativa e sangue 

Nella storia della medicina, quando le ferite stentavano a guarire il medico provocava dei piccoli sangunamenti. Ora sappiamo che queste manovre arricchivano la ferita di nuove piastrine e riattivavano il processo rigenerativo dei tessuti. 
Oggi è possibile applicare un concentrato piastrinico, il Plasma Ricco di Piastrine  (PRP), senza provocare dolore al paziente e con notevoli benefici terapeutici, non solo nell’ambito delle ferite, ma anche in tutti quei casi in cui si devono attivare i processi rigenerativi e riparativi. 

Lesioni e processi riparativi 

Nei processi riparativi si forma una fitta rete di fibrina, uno dei componenti del sangue, che trattiene globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Queste ultime, sono soprattutto fondamentali per i processi rigenerativi. Le piastrine rilasciano numerosi fattori di crescita che richiamano cellule staminali circolanti (Csc) e fibroblasti, coordinando la guargione  dei tessuti. Il Prp sfrutta questi meccanismi rigenerativi per non ricorrere a pratiche chirurgiche.

PRP e cellule staminali: cosa sono? 

Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) si ottiene tramite un prelievo di sangue. La centrifugazione del campione, permette di raccogliere il concentrato di piastrine (PRP) che viene iniettato nella zona da trattare, per stimolare i naturali processi di guarigione.  
Nel campione di sangue prelevato sono presenti anche le cellule staminali circolanti. Queste vengono raccolte nel PRP per potenziarne l’efficacia. 

Patologie trattabili con PRP

Il PRP favorisce la guarigione e riduce i tempi di recupero e ha vari campi d’azione:

Dolori articolari

  • Ginocchio
  • Spalla
  • Anca
  • Epicondilite
  • Rizoartrosi
  • Caviglia
  • Tendiniti 

Malattie dermatologiche

  • Ulcere del piede diabetico
  • Ferite di difficile guarigione
  • Ustioni
  • Cicatrici da acne
  • Alopecia
  • Lichen genitale

La preparazione del PRP

La qualità del PRP è fondamentale per la riuscita terapeutica.
La sua produzione può avvenire secondo numerosi sistemi basati sulla centrifugazione del sangue. Il dr. Atanassios Dovas, durante il suo lavoro al Servizio Trasfusionale, ha testato numerosi kit di produzione per valutarne la qualità in termini di resa piastrinica e sterilità del prodotto.
È fondamentale ottenere un prodotto con una giusta concentrazione piastrinica personalizzata in base alla patologia. Prima del trattamento con PRP il paziente viene sottoposto ad una visita specialistica per valutare l’indicazione terapeutica e l’idoneità al trattamento.