Medicina dello sport

Reumatologia

Ortopedia

Patologie trattabili con PRP

Il PRP favorisce la guarigione e riduce i tempi di recupero e ha vari campi d’azione:

 Trattamenti articolari

  • Ginocchio
  • Spalla
  • Anca
  • Epicondilite
  • Rizoartrosi
  • Caviglia
  • Tendiniti

Le lesioni e le patologie  muscoloscheletriche possono essere trattate con infiltrazioni di PRP per stimolare il processo di guarigione, ridurre il dolore e consentire un rapido ritono alle attività quotidiane e sportive.

Il PRP:

  • riduce il rischio di lesioni più gravi e quindi il ricorso alla chirurgia
  • riduce i tempi di recupero tra le sessioni di allenamento 
  • acclera il processo di guarigione dopo interventi chirurgici
  • promuove il processo di guarigione delle fratture ossee acute o gravi, attraverso i Fattori di Crescita
  • può prevenire l’insorgere di recidive

 Terapie avanzate e PRP

Gli atleti, e gli sportivi in generale, possono trarre beneficio dall’uso di PRP per curare i vari traumi muscolo-scheletrici.
Le terapie avanzate con PRP, ormai pratiche consolidate, sono utilizzate in centri di alta specializzazione.

Questi trattamenti hanno aiutato atleti di altro profilo e di diverse età, come il golfista Tiger Woods, il tennista Rafael Nadal e la sciatrice, campionessa olimpica, Sofia Goggia.
L’aspetto positivo del trattamento con PRP è comunque il rapido recupero fisico che permette, agli atleti, di riprendere quanto prima l’attività sportiva.

Contatti

Richiedi informazioni

Contattaci se sei interessato alla medicina rigenerativa. Ti risponderemo al più presto.

+39 377 0888 456

info@progettorigenera.net

Contattaci